RADIOPROTEZIONE; ING. CARLO LIVERANI - Benvenuti nel nostro sito  (ultima rev. 20 Feb. 2014)

 

 

consulta anche i siti correlati:

 

www.radioprotezione-carllive.it

www.misurebeta.com

 

 

 

 

 

 


 Sorveglianza fisica  su sorgenti di radiazioni ionizzanti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Delimitazione zone classificate.

 

Campi elettrici e magnetici.

 

(Per i costi delle attività descritte, che sono prescritte dalla legge, è orientativo il tariffario (ufficiale / ANPEQ e Ordine Ingegneri pubblicato in rete).

 

Tipi di attività offerte:

 

 

Valutazione e sorveglianza fisica di legge su sorgenti di:

radiazioni beta o gamma installate su sistemi automatizzati per misure di spessori o di grammatura in impianti di produzione continua di materiali laminati, plastificati o placcati; in particolare ove siano utilizzati impianti con sorgenti di radiazione beta; non esistendo strumentazione tarata per la lettura diretta in valori di dose, occorre procedere con procedimenti indiretti, dei quali al successivo capitolo sulle misure beta.

 

Verifiche di:

sospetto inquinamento radioattivo di terreno o di manufatti a seguito di fallout da incidenti nucleari.

 

Sorveglianza fisica  e controllo di qualità di  legge su:

sorgenti radiogene X per diagnostica in studi medici o reparti ospedalieri.

 

Consulenza e verifica:

delle pratiche di  controllo della presenza di sorgenti "orfane" in ammassi di rottami metallici avviati alla riutilizzazione (D.Lgs. 100/2011).

 

Verifiche di :

emissione X da monitor CRT in uffici o studi televisivi.

 

Verifiche di:

inquinamento da campi elettrici/magnetici da impianti di telecomunicazioni o di trasmissione/utilizzazione di energia elettrica. 

 

Consulenza ergonomica

 

 

preventivi con sopralluogo, free of charge in Italia settentrionale per impianti con almeno tre sorgenti radioattive.

 

Homepage

QUALCOSA SULLE RADIAZIONI IN GENERALE......

Dopo l'esito "esplosivo" della II guerra mondiale e la sequela di esperimenti non ancora veramente terminati, anche se poco pubblicizzati, su determinati impieghi delle tecniche nucleari, attorno all'argomento si è diffusa una psicosi, che dovrebbe forse estendersi all'uso di bibite gassate, su pericoli da evitare, ed è nata una normativa molto severa sull' impiego e sulla gestione delle sorgenti di radiazioni in generale, nucleari, e già che ci si trova, anche non nucleari; ci troviamo a gestire accuratamente sia l'impiego di una macchina per radiografie mediche sia i led azzurri di certi portachiavi; questi ultimi, per l'uso troppo disinvolto che se ne fa forse anche più infidi della macchina del dentista. limitandosi alle radiazioni ionizzanti, per le quali è stata istituita la figura di legge dell'Esperto qualificato in protezione dalle radiazioni, come il sottoscritto, a disposizione di tutti coloro che gestiscono sorgenti di radiazioni anche soltanto per consulenza. 
Oggetti: 1 - 1 di 1

Notizie

QUANTE RADIAZIONI CI SONO?

02.05.2012 19:49
  Quante radiazioni ci sono? Da un punto di vista molto generale abbiamo le radiazioni corpuscolari  (alfa,  beta, neutroniche) e le radiazioni elettromagnetiche, o fotoniche (X, gamma, onde radio). Questa classificazione da diversi  decenni  rischia però di cadere in...

DOSIMETRIA BETA.

23.04.2012 09:31
  Dalla letteratura sappiamo che la radiazione beta si propaga nell’ambiente circostante la sorgente fino ad una distanza che si chiama “range” e che corrisponde alla massima distanza di penetrazione di un elettrone che possieda un’energia cinetica uguale allla massima energia del...

NORME AMMINISTRATIVE DI GESTIONE DELLE SORGENTI

02.04.2012 08:42
  Chi intende intraprendere una pratica che comporti la detenzione di una o più sorgenti di radiazioni ionizzanti, materie radioattive o macchine radiogene, deve comunicare la sua intenzione alle autorità preposte con congruo anticipo (art. 22 D.Lgs.230/95). Qualora la detenzione...

Perchè le misure di radiazione beta sono complesse?

20.03.2012 14:23
L’obiettivo principale della radioprotezione è valutare dosi di radiazione. Nella maggior parte dei casi si tratta di dosi da esposizione a radiazione fotonica, X o gamma, ed il compito è relativamente semplice: una lettura di strumento e via. Ovviamente, come la buona professionalità e...

PRESENZA DI SORGENTI DI RADIAZIONI NELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE E NELL'AMBIENTE DI VITA.

12.03.2012 00:00
  Una radiazione, nel senso appropriato del termine, è una emissione di energia di qualche genere da un punto dello spazio; il mezzo circostante attraversato, se è costituito di materia, fosse pure semplicemente l’aria, trattiene  una parte della energia della radiazione che...

sorveglianza fisica di radioprotezione

07.03.2012 12:13
it.wikipedia.org/wiki/Kerma sorveglianza fisica di radioprotezione dott.ing. Carlo Liverani (carllive@tin.it) Le "radiazioni": in particolare quelle "classiche" di scolastica memoria, alfa, beta, gamma, X, chiamate "ionizzanti" per il modo tipico di interazione con la materia e...